Trattamento intratimpanico della sordità improvvisa

b9f4c667468f3ecd24db5e233238df33ca8457d2

Questo innovativo trattamento viene proposto ai pazienti affetti da ipoacusia improvvisa (ipoacusia neurosensoriale monolaterale). Consiste nell’inserimento di cortisone nell’orecchio medio attraverso la membrana timpanica con un ago sottilissimo. Attraverso questa metodica il cortisone per trasporto passivo attraversa la membrana della finestra rotonda e arriva nell’orecchio interno, riattivandolo.   continua

Trattamento della malattia di Menière

La malattia di Menière è una malattia dell’orecchio che si manifesta con 4 sintomi principali:
· Ovattamento auricolare: senso di ripienezza dell’orecchio (che peggiora con la crisi in atto).

· Acufeni: generalmente a conchiglia (che peggiorano con la crisi in atto) .

· Vertigini rotatorie acute della durata da circa 20 minuti a 12 ore, con grave limitazione funzionale e sintomi neurovegetativi associati (nausea, vomito, sudorazione, diarrea ecc.).
· Riduzione dell’udito monolaterale o bilaterale, fluttuante ed ingravescente, abbastanza stabile nelle fasi avanzate della malattia.  
continua

90640fc0a286cd29c458eb34d1091a88a9df2e11

Trattamento dell'otite catarrale (o otite media catarrale)

129b02954b122fcbaa3b9682e1cd1491292c4e93.jpeg

L'otite catarrale è l'infiammazione dell'orecchio medio caratterizzata dall'accumulo di secrezioni catarrali a livello della cassa timpanica, causando ipoacusia mono o bilaterale, acufeni e vertigini.

Generalmente è la conseguenza di un' infiammazione delle vie respiratorie superiori  che si propaga all'orecchio medio attraverso la tuba di Eustachio.  continua

Trattamento della sinusite cronica

a32067175851a63558ed442fbb9a895c72716dd1

La sinusite è un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle mucose dei seni paranasali, che può essere accompagnata da un processo infettivo primario o secondario. Le forme croniche, in particolare, sono prevalentemente monosinusali, sebbene l’etmoide sia quasi sempre interessato per la sua situazione topografica, condizionando spesso l’evoluzione e la guarigione.  Per questo motivo le forme croniche sono distinte in etmoido-frontali, etmoido-mascellari, etmoido-sfenoidali. 
continua 

Trattamento della otosclerosi

L'otosclerosi o otospongiosi è una malattia osteodistrofica la cui alterazione tipica, la distrofia per l'appunto, interessa unicamente la capsula ossea del labirinto. La manifestazione clinica più caratteristica è rappresentata da una ipoacusia provocata da un blocco progressivo – anchilosi - dell'articolazione stapedio-ovalare. L’incidenza clinica della malattia varia dallo 0,5 all’1%, quella su base autoptica è invece compresa tra l’8 ed il 10%. Si riscontra più frequentemente nel sesso femminile rispetto a quello maschile (2:1) e nella razza bianca rispetto a quella nera (2:1). Generalmente bilaterale (75-80%), si rende manifesta per lo più in giovane età, intorno ai trent'anni.  continua

e555533feacc71bc11b45fcb05dc014306c3d28a